Viaggio nel Paese degli Stereotipi

“Viaggio nel paese degli stereotipi. Lettera a una venusiana sul sessismo”.
Il nuovo libro della sociologa e saggista Graziella Priulla sarà presentato venerdì 1 dicembre, dalle ore 9.00, nell'Aula Magna dell'Istituto, in un incontro rivolto alle ragazze e ai ragazzi delle Quarte e Quinte classi. Nel volume – un saggio che si serve anche del linguaggio dell’ironia – l'Autrice, che per prima insieme a poche altre colleghe docenti universitarie ha promosso gli studi di genere all’interno dell’Università di Catania, affronta la questione degli stereotipi immaginando di scrivere a una venusiana in procinto di arrivare in Italia: per metterla in guardia su ciò che la aspetta e magari chiedere anche all’extraterrestre di aiutarci a mettere un argine ai nostri problemi derivanti da millenni di patriarcato. Il libro, una sorta di dizionario dei luoghi comuni del sessismo, è il frutto delle centinaia di incontri e seminari che Priulla fa in giro per l’Italia con rappresentati delle istituzioni, docenti e discenti, durante i quali ha raccolto tutte le idee preconcette e i modi di dire che condizionano i pensieri della società – soprattutto gli uomini, ma purtroppo anche molte donne - sulle donne e l’organizzazione stessa della vita.
ButtonIl nuovo libro della sociologa e saggista Graziella Priulla sarà presentato venerdì 1 dicembre, dalle ore 9.00, nell'Aula Magna dell'Istituto, in un incontro rivolto alle ragazze e ai ragazzi delle Quarte e Quinte classi. Nel volume – un saggio che si serve anche del linguaggio dell’ironia – l'Autrice, che per prima insieme a poche altre colleghe docenti universitarie ha promosso gli studi di genere all’interno dell’Università di Catania, affronta la questione degli stereotipi immaginando di scrivere a una venusiana in procinto di arrivare in Italia: per metterla in guardia su ciò che la aspetta e magari chiedere anche all’extraterrestre di aiutarci a mettere un argine ai nostri problemi derivanti da millenni di patriarcato. Il libro, una sorta di dizionario dei luoghi comuni del sessismo, è il frutto delle centinaia di incontri e seminari che Priulla fa in giro per l’Italia con rappresentati delle istituzioni, docenti e discenti, durante i quali ha raccolto tutte le idee preconcette e i modi di dire che condizionano i pensieri della società – soprattutto gli uomini, ma purtroppo anche molte donne - sulle donne e l’organizzazione stessa della vita.